GIUBBOTTI PER CANI FATTI A MANO CON MAREIALE SOFTSHELL

 

Ho la possibilità di produrre giubbotti sia invernali sia mezza stagione ma anche giubbotti impermeabili/antivento secondo le tue idee e necessità.

Questi giubbotti sono multiuso per esempio ideali per: cani anziani; cani che vivono in caldi appartamenti e fanno passeggiate al freddo; cani che fanno sport ed attendono il loro turno al freddo o in auto ma anche dopo l’attività sportiva per il defaticante; e così via…..

Ma allo stesso tempo voglio mantenere sia lo stile sia la funzionalità.

Per questo motivo i miei giubbotti vengono concepiti in modo da coprire le parti che hanno necessità di essere coperte e mantenute calde – Spalle, spina dorsale, pancia, collo, quindi caratterizzati per comfort e praticità. Una volta aperto completamente il velcro sul laterale, si inserisce facilmente la testa del cane nel giubbotto e quindi si chiude il velcro dei due laterali sovrapponendoli uno sull’altro ed il gioco è fatto. Nei miei prodotti non vengono utilizzati bottoni e tantomeno chiusure lampo. Eventualmente fosse necessario è molto semplice sostituire il veltro. Non produco cappucci o maniche solo prolungamenti sulle cosce.  Non produco giubbotti per cani estremamente di piccola taglia perché l’offerta di mercato è enorme e anche perché il materiale softshell è di consistenza troppo solida per un taglio così piccolo. La misura minima della schiena deve essere almeno di 35 cm di lunghezza.

Il colletto è componente molto utile e bello che copre bene il collo e lo protegge, è anche possibile separarlo dal giubbotto ed utilizzarli separatamente. (se la circonferenza del collo è maggiore di 50 cm è anche possibile essere utilizzato da padrone – o ne posso fare uno aggiuntivo per essere utilizzato sia dal cane sia dal padrone). Il colletto di cui sopra è incluso nel prezzo sia dei giubbotti invernali sia mezza stagione.

La misura della fascia toracica del giubbotto è aggiustabile in funzione della circonferenza toracica del cane di qualche cm per mezzo del velcro.

Per la lunghezza del giubbotto è sempre meglio considerare qualche cm in più. Se hai un cane giovane e quindi soggetto a crescita si consiglia di considerare la taglia del adulto. Verrà utilizzato il velcro che permetterà di ridurre la taglia ed in futuro è possibile rimuoverlo (tagliandolo) per utilizzare il giubbotto taglia per adulto. Quindi l’inverno successivo il giubbotto sarà ancora efficiente perché della taglia giusta.

L’accessorio standard di questi giubbotti sono le strisce catarifrangenti di sicurezza che sono posizionate intorno alla zona toracica e sull’ avanpetto a partire da sotto il collo. Se lo desideri posso anche essere posizionate in altre parti o se ne possono aggiungere delle altre oppure posso  fornire delle figure catarifrangenti applicabili a caldo ( esempio impronta zampa, fiocco di neve)

Nella parte posteriore c’è l’asola in softshell per la coda.

Secondo le tue necessita è possibile effettuare delle modifiche come il prolungo della lunghezza del copri cosce e così via.

Se lo desideri posso cucire delle scritte come: nome, nome dell’allevamento, la razza semplici simboli e numeri (Per esempio potrebbe essere un ottima idea trascrivere un numero di telefono che essendo ben visibile a distanza potrà essere chiamato da chiunque veda il cane smarrito).

Un cane con un giubbotto non è un cane abbandonato ma un cane amato smarrito

Materiali:

Produco giubbotti in softshell perché mi piace. Softshell è un materiale tessile funzionale. La produzione con questo materiale rende i capi antivento ed offre una certa  idrorepellenza. La tessitura è fitta e leggermente elastic, questo tessuto è bello al tocco, molto resistente, particolarmente indicato per quelle attività che richiedono un' ampia libertà di movimento e non si stropiccia.  Se si sporca ad esempio dopo una passeggiata con presenza di fango è di facile pulitura utilizzando semplicemente una spugnetta o un panno bagnato. Softshell asciuga rapidamente e non c’è alcuna necessità di essere lavato con la lavatrice, è anche possibile utilizzare un impregnate spray per renderlo ancora di più idrorepellente. Da personale ed acquirenti esperienze possiamo asserire che questo materiale è abbastanza resistente a morsi (durante il gioco con altri cani) graffi di unghie e da arbusti e pertanto protegge il cane. Non utilizzare durante il lavaggio ammorbidenti perché possono corrompere le sue caratteristiche. Lavare semplicemente a 40 gradi.

Come da tue richieste posso combinare il più richiesto softshell in colore nero con altri colori. Finalmente offro anche softshell camouflage/mimetico di tipo e colori diversi. I giubboti in camouflage sono leggermente più costosi in quanto questa tipologia di softshell è più costosa. Il prezzo dei giubbotti vari a seconda dei materiali utilizzati (applicazione di scritte, materiali per la parte inferiore, colletto, o se tutto camouflage).

Un alternativa più conveniente è l’utilizzo di materiale tessile acetato /semi-cordura (in poliestere idrorepellente dalla fabbrica) di solito li utilizzo per fabbricare giacche impermeabili per cani. Acetato /semi-cordura con la fodera a membrana traspirante in rete è una giacca antipioggia e se aggiungo uno strato di microfibra ovattato si avrà un giubbotto invernale.

 

Utilizzo del micro pile come strato coibentate. Questo materiale ha particolare lavorazione a maglia, che lo rende voluminoso e soffice. Maggiormente per le parti interne utilizzo i colori nero, rosso ed anche arancione. Utilizzo un ampia selezione di colori per l’orlo e le bordature dei giacchetti, colletti e per le scritte da applicare. Per me è ottimale se l’acquirente decida le sue combinazioni ideali di colori anche se diverse da ciò che appare nella galleria fotografica.

 

I giubbotti invernali, molto caldi, hanno tra il softshell  e la fodera in pile un strato di imbottitura in ovattato (Ovattato in poliestere antiallergico).  L’imbottitura in ovatta è di 2 cm di spessore per un peso di 200 gr ca.

 

E’ possibile rendere caldo e quindi coibentato con l’imbottitura solamente la parte superiore, la parte inferiore o tutto il giubbotto. (Rendere più calda la parte inferiore del giubbotto oltre al resto è molto utile in cani che tendono a sdraiarsi su superfici fredde, questo permette di proteggere il torace e la pancia).

 

Come prendere le misure

Per prendere le misure siete pregati di seguire attentamente queste istruzioni.

-         Lunghezza della schiena: utilizzare un metro da sarta, prendere la misura partendo dalla base del collo (punto di inserimento collo/spalle esempio dove si poggerebbe un collare a catena sulla base del collo), fino a circa 2 cm dopo l’attaccatura della coda. E’ importante che la misura sia leggermente più grande da permettere una maggiore libertà di movimento.

-         Circonferenza toracica: Utilizzando il metro da sarta posizionarlo intorno la parte del torace più larga dietro i gomiti.

-         Circonferenza del collo: utilizzando il metro da sarta prendere la circonferenza del collo alla base (come se fosse un collare a catena che poggia bene alla base del collo) + la circonferenza del collo prendendo la misura alla metà della lunghezza del collo.

-         Lunghezza della parte inferiore:

Maschii: misurare dalla base inferiore del collo fino a circa 2 o 3 cm prima della punta del pene.

Femmine: misurare dalla base inferiore del collo fino alla grassella / l’attaccatura anteriore della coscia.

-         Misura dei laterali: misurare la distanza che c’è dal gomito all’attaccatura anteriore della coscia.

Informazioni addizionali richieste:

-         Razza (nel caso di bastardini specificare se assomiglia a qualche razza)

-         Sesso (utile per effettuare un taglio ad hoc)

-         Se possibile inviare una fotografia del cane in piedi.

 



© Lucie Skopalová - tvorba www